I significati numerici da 0 a 22 per imparare a leggere le carte ( i tarocchi)

I significati numerici da 0 a 22 per imparare a leggere le carte ( i tarocchi)

Un valido aiuto per imparare ad interpretare le carte ( qualsiasi mazzo che voi scegliate) è imparare il significato base esoterico dei numeri dallo Zero al 21.
Sarà questo un valido supporto per incominciare ad interpretare il linguaggio simbolico delle carte
Buona Vita dal Vick

SIMBOLISMO e SIGNIFICATO dei numeri da 0 a 21
Come detto già in precedenza, se ci si vuole avvicinare al fantastico mondo della cartomanzia, non basta comperare libri su libri o seguire tutoria su YouTube, ma ci si deve costruire una specie di struttura, scheletro, dove poi piano piano andremo a completare la nostra preparazione.
Il primo passo è quello del lavoro mentale, ovvero dobbiamo allenarci a fare il vuoto nella nostra mente, andremo a lavorare con delle energie, le quali non dovranno essere “inquinate “con i nostri pensieri preoccupazione ecc. Dobbiamo concentrarsi e pensare al nulla, visualizzare una stanza con le pareti bianche, non è facile !!ci vuole allenamento.
Secondo passo impartire bene il significato delle 78 lame; ma come si fa imparare i molteplici significati di ogni singola lama?
Non è semplice, ma nemmeno impossibile, sconsiglio vivamente di imparare a memoria, sarebbe un’impresa ardua e impossibile da attuare!
Cominciamo ad imparare il significato esoterico dei numeri da 0 a 21. Questo ci aiuterà a interpretare gli arcani maggiori, ma soprattutto gli arcani minori

0 Zero (il Matto)
Pur non essendo un numero, assume un significato molto importante sia in matematica che in numerologia
In numerologia lo zero è uno spazio concettuale, che racchiude tutte le potenzialità. Esiste come punto di giunzione tra una cosa e l’altra, e rappresenta al contempo un’assenza e una porta dimensionale sul tutto.
Nello spazio tra un pensiero e l’altro, al di là della mente, dimora la Pura Coscienza, ma non ne siamo consapevoli, perché i pensieri sono come i fotogrammi di un film, che succedendosi uno all’altro, nascondono lo schermo bianco sul quale sono proiettati. In concetto del vuoto in matematica è espresso dallo Zero. Il suo simbolismo grafico deriva dalla lettera greca omicron, il cui nome (ouden) significa “nulla”.

1 uno (assi, Bagatto)
È un valore sacro, denso di carica simbolica
Numero del principio, delle iniziative e delle aspirazioni interiori, progetti che prendono forma, della volontà a anche il numero del sole come fonte di vita, regolatore di tutti i fenomeni della Terra. Inoltre è il numero degli inizi in tutti i settori della vita come l’acqua chiara che rappresenta l’elemento primario vitale. rappresenta l’inizio di qualcosa, il punto di partenza.

2 due (La papessa)
Numero della coppia, delle dualità, delle ambivalenze e degli sdoppiamenti. Rappresenta la riflessione e l’associazione, la coppia. Rappresenta la donna come appartenente al sesso opposto all’uomo e procreatrice dell’umanità, il partner opposto del marito o della moglie, la luna contemporaneamente opposta e compagna del sole.
Il due è simbolo di divisione e separazione; dal principio spirituale si passa a quello materiale, l’unita sacra originaria si divide e da origine alla creazione. Ecco allora che il numero rappresenta l’incarnazione degli opposti: luce -buio; terra-cielo; maschio-femmina; bene-male

3 tre (L’imperatrice)
Numero creazione delle realizzazioni, dell’evoluzione della concordia e dei successi raggiunti con il lavoro ed i sacrifici quotidiani. Rappresenta il figlio, soprattutto il primogenito. È anche il numero delle apprensioni e delle paure, ma anche delle belle realizzazioni e della bellezza fisica. È anche il numero degli hobbies manuali e del bricolage, delle creazioni e delle grandi imprese, delle piccole ma gratificanti realizzazioni. Rappresenta l’evoluzione
È il numero della stabilità, della concretezza, della dispersione, delle molteplici attività, della vita frenetica e caotica del mondo moderno e delle gran di metropoli. E‘ anche il numero dell’abbondanza, dello sviluppo e della maturazione
Grazie a questo valore gli opposti si uniscono creando stabilità ed equilibrio. Si tratta dunque di una grande forza energetica: se il due separa, il tre riunisce: simboleggia i tre piani dell’esistenza

4 Quattro (imperatore)
È il valore fondamentale della stabilità, delle basi sulle quali si sorreggono le cose appartenenti sia al mondo materiale, che a quello spirituale: quattro sono le stagioni, gli angoli, i punti cardinali, le forze della natura, sono tutti elementi che scandiscono lo spazio e il tempo, e traggono equilibrio da questo numero.
Il quattro rappresenta inoltre l’archetipo del costruttore, colui che dà vita ai propri progetti attraverso il passaggio dalla sfera mentale a quella tangibile della realtà
Numero pari (e quindi passivo, femminile e malvagio) E’ il numero della solidità (ma anche dell’immobilismo) perché quattro punti bastano per costruire il più semplice dei solidi geometrici, cioè il tetraedro (piramide a base triangolare)

5 cinque (il papa)
Numero delle conquiste interiori, della riflessione, e del rinnovamento. Rappresenta la riflessione spirituale, i ripensamenti, crisi o i dubbi religiosi. È il numero dei luoghi sacri e del culto religioso, degli incontri e delle cerimonie, degli incubi o delle visioni catastrofiche, degli oggetti di magia. Indica imprevisti ed ostacoli
In numerologia indica esplorazione sia sul piano mentale che su quello fisico. La sua posizione centrale nella scala decimale, fa si che la persona influenzata da questo valore sia indirizzata sempre alla ricerca di nuove mete che lo spingono a indagare nel futuro, o guardarsi indietro.

6 sei (amanti)
Numero dell’equilibrio e della solidità, delle scelte determinati, delle decisioni in generale. Rappresenta il padrone, il superiore, il capo, l’alta personalità religiosa che benedice ed assolve, il successo come coronazione finale. Rappresenta il marito, come colui che protegge la famiglia e la coppia. È anche il numero legato al passato
Essendo il numero dell’equilibrio e dell’ordine perfetto è capace di ben predisporre all’unione con il divino, ma allo stesso tempo può generare confusione turbamento e illusione.
La sua dualità e ambivalenza è rappresentata graficamente della stella a sei punte, o “Sigilli di Salomone”, formata dall’unione di due triangoli: quello con la punta verso il basso indicata la materialità; l’altro la spiritualità. Il sei evoca la prova iniziatica, la scelta fondamentale che implica l’impegno attivo dell’iniziato per seguire la via dell’evoluzione spirituale senza disperdersi in illusioni

Sette (il carro)
Ancestrale simbolo magico e religioso per eccellenza della perfezione, probabilmente perché era legato al compiersi del ciclo lunare. Questo numero indica la globalità di una serie, il compimento di una fase dinamica, sette sono i giorni della settimana, sette i gradi della perfezione, sette i petali della rosa, sette i rami dell’albero cosmico, setto sono i chakra. Rappresenta l’equilibrio perfetto nel dualismo che vige tra il piano umano e quello divino, tra la natura fisica e quella spirituale. Secondo S. Agostino il sette misura il tempo della storia, perché simboleggia universalmente la fine di un ciclo e l’inizio di un altro. È anche il numero che fa da tramite fra il noto e l’ignoto, ed è il numero delle intuizioni, della creatività, del successo e della armonia.

8 otto (la giustizia)
In virtù della somiglianza grafica con il simbolo matematico dell’infinito è inteso essere il difensore dell’equilibrio cosmico, dell’eterno influire delle forze astrali, è indissolubilmente legato al Karma, alla fecondità e alla prosperità. Essendo un numero pari, l’Otto è formato dall’energia femminile e passiva.
È il numero della trasformazione. Il numero 8 simboleggia la Giustizia rappresentata da una bilancia con due piatti, è simbolo della stabilità. Rappresenta il fuoco interiore dello spirito, ma anche il fuoco delle negatività, del male e della sofferenza. Il numero 8 indica l’incognito che segue alla perfezione.

9 nove (L’eremita)
E’ il simbolo della realizzazione, in quanto è l’ultimo numero delle cifre essenziali che compongo il cammino evolutivo umano, ma è anche un dissolvente per tutti i valori matematici: non si associa mai a nessun numero ne per somma ne per moltiplicazione nonostante che, secondo Pitagora, esso si riproduca continuamente.
Numero della fiducia, delle proprietà interiori, della genialità personale, della completezza. È anche il numero delle conclusioni, perciò della fine di un lavoro, di un amore, degli studi, di un matrimonio, di una malattia, di un viaggio. Quando è presente questo numero c’è sempre la fiducia e la considerazione. Si ricevono apprezzamenti, fiducia, premi, attestati.
Rappresenta la disponibilità e la lontananza, una meta quasi raggiunta.

10 dieci (la ruota della fortuna)
Rappresenta il termine, il culmine, il raggiungimento di un obbiettivo, la fine altre la quale tutto può ricominciare, simbolo di perfezione, ma anche di annullamento delle cose .E’ formato da 1 e dallo 0 ,in questo modo (1+0) si ritorna all’unità primaria ,al principio generatore del tutto; è l’eterno ricominciare.
È il numero della pace, della concordia desiderata, dello spirito buono ed accondiscendente. Quando è presente questo numero si sogna di essere in paradiso, di fare pace con il coniuge, con gli amici, con i parenti.

11 undici (la forza)
Con il numero maestro Undici abbiamo la rappresentazione suprema dell’illuminazione e dell’ottica visionaria. Il suo vedere, quindi, va oltre l’apparenza e si spinge fino a raggiungere il vero assoluto.
Duale e palindromo di se stesso è sempre stato di difficile interpretazione ,identifica l’introduzione ,l’apertura mentale ,la consapevolezza spirituale superiore che trascina la chiara comprensione degli altri ,ma anche ‘idealismo, per l’uguale presenza di elementi femminili e maschili.
Rappresenta la forza, la potenza, il merito acquisito attraverso il duro lavoro. Rappresenta la somma di tutte le cose e della realizzazione del mondo intero.
Rappresenta anche l’esuberanza, il dominio imposto con la forza, ed induce a considerare, erroneamente, il partner sempre disponibile.

12 dodici (L’appeso)
Rappresenta la prova fondamentale da affrontare nella vita, dell’attesa e della riflessione
È anche il numero dei conforti e delle comodità familiari, delle persone che operano per il bene fisico. Il numero riconduce alle prove fisiche e mistiche che l’iniziato ha dovuto superare per raggiungere un nuovo grado di consapevolezza e rinascere a vita nuova, richiamo alle leggendarie dodici fatiche di Ercole. Superare tali difficoltà, presupposto per ogni vera crescita, è il requisito per una profonda trasformazione.
Il numero 12 viene considerato il più sacro tra i numeri, insieme al Tre e al Sette. Il numero Dodici è in stretta relazione con il Tre. Infatti, la sua riduzione equivale a questo numero (12 = 1 + 2 = 3). (3×4= 12)

13 tredici (l’arcano senza nome)
È il numero della morte e della fortuna più discussa. Rappresenta anche la morte come situazione senza più possibilità di recupero, ma anche di cambiamenti e di trasformazioni. E’ anche il numero della buona sorte, della fortuna eclatante, delle grandi vincite, delle grandi realizzazioni, delle guarigioni misteriose, dei guaritori, ma anche il numero delle grandi sconfitte, delle perdite, delle sensazioni dolorose, degli abbandoni
Il numero 13 è’ composto dai numeri 1 e 3 per cui, l’Uno origine di tutte le cose, ha in sé il germe del principio non ancora formato, numero divino, sorgente di tutto ciò che esiste e che è. Il Tre, che presenta le potenze attive dell’Uno e le porta alla realizzazione. Il Tre è la conoscenza della completezza e della perfezione

14 quattordici (La temperanza)
rappresenta la libertà, il libero arbitrio radicato nell’uno, l’esplorazione e il costante cambiamento l’energia del Quattro educa a vivere nel mondo materiale e sensuale senza smarrire il legame con le radici trascendentali e spirituali dell’essere. Rappresenta l’occasione di sperimentare nuovi orizzonti con equilibrio e saggezza
Le persone influenzate dal numero Quattordici hanno la grande occasione di apprendere l’uso del libero arbitrio con saggezza ed equilibrio, ciò d’altro canto, comporta alla persona un lavoro fisico e psicologico, un alto senso di responsabilità, per evitare fasi altalenati dovuta ad eccessi o limiti subiti dalla propria libertà in esistenze passate.
La capacità di indagare costituisce un valido aiuto al consultante al fine di mantenere i propri obbiettivi e perseguirli con saggezza nella ricerca spirituale.

15 quindici (il diavolo)
Rappresenta la libertà, l’esplorazione e il costante cambiamento. L’energia di questo numero educa a vivere nel mondo materiale e sensuale senza smarrire il legame con le radici trascendentali e spirituali dell’essere. È anche simbolo dell’esilio, della prigionia, della debolezza e di tutte quelle situazioni che rendono schiave le persone.
Esprime l’importanza in tutti gli aspetti sessuali.
Il quindici è legato all’alternarsi delle situazioni attive, ma soprattutto alle attività faticose e impegnative in genere E’ anche connesso agli oggetti che imprigionano altre cose, oppure a tutto quello che è utile per calmarsi e rilassarsi .Tale valore infine indica reazioni vilente e offese

16 sedici (la torre)
Il Sedici è un numero ambivalente, simboleggia le avversità, che possono essere benefiche quando portano ad un cambiamento costruttivo, mentre sono negative quando portano l’individuo alla caduta verso la distruzione.
La riduzione del Sedici lo mette in rapporto con il numero Sette (16 = 1+6 = 7) e dunque con la perfezione. Mentre come prodotto della moltiplicazione del numero Quattro per sé stesso (16 = 4 x 4) è il numero della realtà concreta e della terra. Può portare al pericolo un accestivo attaccamento e radicamento. Il 16 incarna l’orgoglio, le prove della vita, la formazione attraverso gli insuccessi e le disillusioni. Il significato del numero 16 indica il risultato del potere materiale. È considerato il numero finale dell’emanazione, rappresenta l’Incarnazione completa.

17 diciassette (le stelle)
Scindendo il numero 17 in 1 e 7 (17=1+7) avremo per il numero 1 il significato di Essere Unico o Cosa Unica che viene posta in relazione con la Potenza Suprema, il Polo Radiante e il Centro mistico.
Il 7 invece, è il numero della Conoscenza e della Sapienza: simboleggia quindi la profonda saggezza e la ricerca della verità ma anche introspezione e meditazione.
Secondo la Kabalà ebraica il 17 ottobre dell’anno 3761 a.C. avvenne la creazione dell’Universo e la somma dei numeri che compongono l’anno (3+7+6+1) da il numero 17.

18 diciotto (La luna)
Di carattere essenzialmente femminile, nell’esoterismo rappresenta il temperamento ricettivo, creativo, e intuitivo dell’individuo. È il numero della moralità, della concordia e delle buone associazioni. Quando è presente questo numero gli avvenimenti tendono sempre a normalizzarsi, gli eventi e le cose in genere sono fondati su principi sani, su cause giuste. È anche il numero delle persone che danno consigli onesti e disinteressati, delle associazioni basate su principi sani e duraturi, dei sogni nei quali si ricevono buone azioni e buoni consigli, delle conclusioni sagge.

19 diciannove (Il sole)
Il numero Diciannove è associato a una vita precedente caratterizzata sia da ruoli di comando che da azioni coraggiose. Espressione di una incisiva personalità, il numero Diciannove è alla continua ricerca di originalità e indipendenza. Il numero karmico Diciannove, inoltre, si distingue per una forte ambivalenza. Le persone caratterizzate da questo numero, infatti, tendono a essere dominanti o aggressive quanto intimorite e prive di forza di volontà.
È il valore correlato all’archetipo del condottiero, dell’uomo che dopo essere stato accompagnato dalla figura paterna, è in grado di affermare la prima unicità e a conquistare un posto nel mondo. Il fulcro di questa sfida è legato all’autostima e alla capacita di stare in piedi sulle proprie gambe, ponendosi al servizio di una nobile causa. Come estensione dell’uno, infatti, il guerriero rappresenta la tappa finale del viaggio dell’eroe: giunto a questo punto, egli è chiamato ad abbandonare le pretese dell’io tese alla sopravvivenza, per arrendersi alla volontà del cielo e aprirsi allo spirito, la cui dimensione è quella del l’amore e del perdono.

20 venti (il giudizio)
Per determinare il significato del numero Venti dobbiamo ricorrere alla Numerologia dove scopriremo che questo è collegato al significato del numero Due. La Numerologia, ci dice, infatti, che effettuando la somma delle due cifre che compongono il 20, come risultato abbiamo proprio il numero Due, ovvero, 2+0=2..Il numero due con i suoi attributi di equilibrio ed adattabilità ,viene rafforzato dallo zero che ,in questo caso ,funge da veicolo di energie universali .Il venti e inoltre un numero legato alla sfera angelica ,indica quindi protezione e inizio di un cammino spirituale.
Dal punto di vista esoterico il numero Venti rappresenta l’agire in modo irrazionale. Una irrazionalità che può essere punita nel caso in cui si compiuta una deviazione dalla via maestra.
Sempre in ottica esoterica, il numero 20 rappresenta molti dei lati più oscuri dell’essere umano. Tra questi simbolismi troviamo il sospetto e le insinuazioni, la malizia e l’insensibilità d’animo. Ad ogni modo questo numero rappresenta anche lo spirito d’avventura che si esplica soprattutto nei viaggi e nei rapporti amorosi. Inoltre, è il numero abbinato alle persone scaltre e dotate di ingegno come pure simboleggia gli affari, soprattutto quelli di una certa importanza e i matrimoni sfarzosi.

21 ventuno (Il mondo)
Generalmente, il significato del numero Ventuno è la fortuna, la stabilità economica, successo nella vita e un maggiore soddisfazione ed elevazione personale. Un significato simile possiamo riscontrarlo nei tarocchi come ad esempio il successo, poi la sicurezza e il “lieto fine”. Nella numerologia (21 = 7 x 3) rappresenta la terna del cammino umano il quale si conclude appunto col numero 21 ed è il suo simbolo è la spirale. In ambito religioso, essendo il prodotto di due numeri sacri, il numero Sette e il numero Tre, il Ventuno viene considerato il numero della perfezione. È La ventunesima lettera dell’alfabeto ebraico, la “shin”, il cui valore numerico è 300 ed esprime il potere divino e nello stesso tempo la corruzione.
E’ in numero della fiducia, della fedeltà, delle amicizie vere, delle leggi e dei diritti civili, dei documenti ufficiali. Quando è presente questo numero c’è sempre uno spirito di lealtà e fiducia in tutto. A questo numero sono collegate le azioni coraggiose, il difendere i deboli, il mantenere le promesse e la parola data. È anche il numero dei libri, delle Scritture, dei codici, della Gazzetta Ufficiale, delle tasse, dei testamenti, delle leggi del branco, delle ricevute, del padrino e del tutore. Gli animali legati a questo numero sono l’aquila, il lupo, il leone.

 

 

Segui Vick Marchesi anche su :

I Tarocchi di Vick Marchesi icona Facebook i Tarocchi di Vick Marchesi Icona instagram I Tarocchi di Vick Marchesi icona twitter

 

seguimi sulla mia pagina Facebook

e regalami il tuo “Like”

Iscriviti nel mio gruppo Facebook

e segui le mie dirette

I Tarocchi di Vick Marchesi pagina personale i Tarocchi di Vick Marchesi tra tarocchi e sibille

 

Ti Interessi di cartomanzia o tarologia?

Iscriviti nel mio gruppo-scuola

Potrai fare tutte le domande che vuoi e chiedere aiuto per interpretare le tue stese

i tarocchi di Vick Marchesi mondo tarologico

 

Scrivimi Contattami

 

I tarocchi di Vick Marchesi